Ah...finalmente, stamattina ho dato gli ultimi due esami di questa sessione estiva, sono andati bene dopotutto...m'aspettavo peggio,poichè gli altri fatti in precedenza li ho tirati via giusto per...poichè mi sono lasciata un pò deprimere dall'ansia e dal duelismo:fare per me,fare per hdemia.C'è da dire che è ritornato un problema ricorrente...che direzione prendere?mha...credo di avere tutto il tempo per pensarci..non troppo...ma confido nel mio buon senso...magari sceglierò di andare a cogliere i pomodori nelle campagne campane ,rendendomi molto più utile...chilosà.
Consigli per l'estate (a chi possa interessare) , un libro che a me è piaciuto tantissimo, apparte il fatto che parla anche di Napoli, ma di contorno alla storia di una magnifica donna, rivoluzionaria e letterata, che almeno un pò contribuì a cambiare Napoli, in quello che tutt'o
ggi si spera diventi: Eleonora De Fonseca.Il libro è "IL RESTO DI NIENTE". Assolutamente attuale , la cui massima per me è stata : La città nascondeva inclinazione pedagogica.Senza volerti insegnare nulla ti costringeva ad apprendere.Ma anche tanti altri ragionamenti che si facevano all'epoca e che ricorrono tutt'oggi, ed era il 1700... :/ (è di 300e+pagine ma è scorrevolissimo!!si è finito prima di accorgersene)
ggi si spera diventi: Eleonora De Fonseca.Il libro è "IL RESTO DI NIENTE". Assolutamente attuale , la cui massima per me è stata : La città nascondeva inclinazione pedagogica.Senza volerti insegnare nulla ti costringeva ad apprendere.Ma anche tanti altri ragionamenti che si facevano all'epoca e che ricorrono tutt'oggi, ed era il 1700... :/ (è di 300e+pagine ma è scorrevolissimo!!si è finito prima di accorgersene)Poi in questi giorni a p.maggiore ho assissito (inzieme alla mia amichetta Gabbry e coinqui) alla proiezione "Pasolini Prossimo nostro" di Giuseppe Bertolucci.Un fotoricostruzione della realizzazione del film Salò o le 120 giornate di sodoma...un film per me maledetto, poichè nel lontano 2003 ,quando abitavo ancora in quel di Napoli ,mentre mi incamminavo per andarlo a vedere nella sede di una piccola associazione culturale , fui r
apinata (tal rapina da cui ho tratto 4 tavole a fumetti) , e oggi..vedo questa fotoricostruzione, e durante la proiezione è scoppiato il diluvio, e vedevo davanti a me le persone correre sotto i porticati, alcune che se ne andavano proprio a casa, e altre che persistevano (come me) con l'ombrello, inperterriti sotto la pioggia.Ma è stata una visione davvero strana, il fatto che pochi sono restati,nonostante l'intemperia, difronte lo schermo!E chi restava assisteva invece alla migrazione altrove di chi se ne andava...l'ho presa un pò come una mia personalissima metafora di tutto Pasolini.Allora lunedì ritorno a Napoli comunque..ma..ho un pò paura.Che stupida sto diventando come quelli che odio!Ma è più forte di me.A volte mentre torno a casa da sola la sera, prego di non incontrare mai dei napoletani durante il tratto di strada che porta dallo spiazzo di fine pratello a via calari...almeno quelli che sono un certo genere di persone, e ringrazio qualcuno che Bologna non sia come Napoli.Preferirei essere rapinata da uno straniero +tosto che da un mio compaesano.E non per condannarlo di più di quando non farei con il compaesano , ma solamente perchè mi farebbe meno terrore.
Comunque...quando mi vedete per strada offritemi pure da BERE ma NON da FUMARE!
dopo i frequenti episodi di spersonalizzazione (e/o viaggio astrale non sò bene :D) ho deciso di salvaguardare la mia salute e unità mentale, quel poco che sono riuscita a costruire almeno.Perchè ho notato che perdo tutte le mie facoltà intellettive in quelle occasioni...e non è bello essere un'ameba, e non capire un cazzo di quel che si dice mentre si parla con qualcuno :o

Ciao Cri!
RispondiEliminaBuon compleanno dal vampiro stanco!!!
Baci!